Bauernhof Brandstätter

La guida alpina e coltivatore di mais è sempre stato un uomo di natura. La sua passione per il mais autoctono l'ha scoperta presto, a partire dal caro "Sterz", un fine piatto contadino. Ha trovato ancora qualche pannocchia di mais bianco nella sua fattoria. E poiché incontra per caso uno studente che sta scrivendo una tesi sul mais bianco, ne scaturisce una grande storia. Insieme a esperti di sementi e a un medico, il contadino impegnato riesce a dichiarare il "mais bianco di Gailtal" come "prodotto agricolo raro", ottenere un marchio di protezione e coltivarlo come alimento senza glutine certificato. Con il movimento Slow Food cresce il suo interesse per questo piccolo chicco di mais e quindi il suo impegno per la conservazione di una varietà di mais contadino in via di estinzione. Affinché in futuro il "mais bianco di Gailtal" possa essere commercializzato anche come prodotto biologico, tutta la fattoria è stata convertita all'agricoltura biologica nel 2020.

Le aree dei nostri prodotti

SFT_Gailtaler Weißer Landmais_(c) www.slowfood (12) | © MarianneDaberer

producer.SlowFoodOffers

Maggiori informazioni

Trova e prenota un alloggio nella World of Mountains & Lakes!
Verso il divertimento in vacanza

Contatto & arrivo

Bauernhof Brandstätter

Würmlach 37
AT - 9640
Kötschach Mauthen
Telefono: (0043) 4715 8358 E-mail: info@landmais.com https://www.landmais.com
Itinerario

Viaggiare alle radici dei buoni sapori:

Le valli Gailtal, Lesachtal e il lago Weissensee si trovano lungo le Alpi Carniche in Carinzia, nel sud dell’Austria.

Pianificare viaggio

What do you want to discover?

02__Backen-des-Slow-Food-Presidio-Lesachtaler-Brot | © MarianneDaberer